lunedì 1 marzo 2010

Metodologia e tecniche della ric. sociale qualitativa - Prof. Bevilacqua

L'esame di 4 crediti per il corso di sociologia è basato sul testo "Tecniche di ricerca qualitativa" di M. Cardano e dal romanzo/ricerca "L'umo flessibile" di Richard Sennet. Il primo rappresenta una sorta di manuale del corso, il secondo è in aggiunta e il prof vuol sapere solo qualcosa di generico come il concetto di flessibilità etc.
L'esame parte sempre con una domanda a piacere. In particolare le dmnd poste poi dal prof riguardano tutte e 3 le tecniche che il libro tratta, e quindi l'osservazione partecipante, l'intervista discorsiva e il focus group, le loro caratteristiche etc. Inoltre chiede la differenza tra ricerca teorica e ricerca empirica, l'esperimento, la simulazione, le 4 fasi di una ricerca (disegno della ricerca, costruzione della documentazione empirica, analisi e comunicazione dei dati), la differenza tra ricerca quantitativa e qualitativa.... insomma tutto ciò che di importante c'è nel libro (che cmnq è piccolino).
Il prof è ok e l'esame di per sè è semplice ma occhio a non nominare neanche lontanamente la parola "campioni" o "campionamento" in contesti che nulla hanno a che fare con la ricerca qualitativa, il voto potrebbe scendere anche di 4-5 voti!!!

venerdì 26 febbraio 2010

Diritto della sicurezza sociale - Prof. Fortinguerra

Primo consiglio IMPORTANTISSIMO. Procuratevi gli appunti da chi ha frequentato, non tanto x studiare da questi ma per vedere quali sono gli argomenti affrontati. Studiare dal libro senza sapere di preciso come si è soffermato su talune cose anzikè altre sarebbe da suicidio.
Inizia sempre con un argomento a piacere... sui quali consiglio un'ottima preparazione xkè poi pone delle dmnd specifiche a riguardo.
Di seguito le dmnd che pone solitamente: Le fonti comunitarie, in particolare le direttive (verticali orizzontali dirette indirette ... self-executing), la definizione di evento protetto, differenza tra assicurazioni sociali e private, differenza assistenza e previdenza e loro storia (piano Bismark e Beveridge), il rapporto giuridico previdenziale (le caratteristiche) e poi tutti i tipi di tutela... della disoccupazione, della salute (con sistema sanitario nazionale etc), tutela della malattia, definizione di danno biologico, tutela della salute da rischio professionale tutela della vecchiaia. Inoltre... differenza tra sistema retributivo e contributivo delle pensioni, e i fondi pensione complementari. Gli enti previdenziali INPS IPDAP INAIL e in particolare della prima chiede sempre la riforma con l'introduzione del modello duale.
Mi ripeto.... cercate qualcuno che vi possa dare gli appunti... e utilizzarli come una specie di indice x capire attraverso il libro dove approfondire e dove no.

lunedì 16 marzo 2009

Lingua Inglese. Prof.ssa Gallo

L'esame consiste in un esame scritto che è propedeutico poi per l'orale.
Questi gli esercizi che solitamente si affrontano:
parte di testo (solitamente preso dalla dispensa della prof.) su cui inserire parole mancanti;
frasi incomplete nelle quali inserire le preposizioni;
frasi incomplete nelle quali inserire i verbi mensionati nella parentesi nella forma richiesta (io ho trovato present simple, present continuos, present perfect e past simple;
frasi disordinate da riorganizzare;
tabella di verbi irregolari (da completare le forme come nelle tabelle)... e qui solitamente sono comunque tutti verbi utilizzati nella dispensa (utile sarebbe attrezzarsi con fogliettini :-) );
sostantivi da affiancare alle proprie definizioni (prese dal vocabolario), anche queste inerenti al programma.
La valutazione dello scritto sarà espressa in 60imi (anche se l'esito della votazione lo si potrà sapere solo in sede di esame orale), online verranno inseriti solo gli ammessi o non ammessi (all'orale). 60imi perchè evidentemente 60 sono gli esercizi.
Riguardo l'esame orale che dire.... son da studiare bene le 5 unit della dispensa (e solo quelle, evitando anche gli approfondimenti tra una unit e l'altra) e il gioco è fatto. Good Luck!

Metodologia ed epistemologia delle scienze sociali. Prof. Mario Castellana

Non tantissimo da dire su questo esame che gira solo ed esclusivamente sul testo "Labuso della ragione"... e quindi sul pensiero di Von Hayek. Utile (da ricercare su altri libri o su internet) conoscere il pensiero di Popper riguardo il metodo scientifico, e soprattutto ricordarsi quello che oramai è da considerarsi un'aforisma della materia e cioè: "che le azioni degli uomini possono causare dei fenomeni inintenzionali". Gira tutto intorno a quest'affermazione, da qui si criticano le altre correnti di pensiero, scientismo storicismo etc. etc. etc. Non è difficilissimo. In più per i non frequentanti il prof. consiglia anche un libricino intitolato "il mestiere dello scienziato sociale", questo si che è un pò meno comprensibile, ma posso assicurare che gira tutto intorno al concetto di "Epistemologia" (anche qui cercate le varie definizioni del termine) e sul libro di Von Hayek.
In bocca al lupo!

lunedì 22 dicembre 2008

Economia Politica - Prof. Zamparini

L'esame è orale e solitamente il professore divide gli statini con la sua assistente. Il suo programma si basa sui capitoli da 1 a 7 e da 14 a 18 del libro "Scoprire la Macroeconomia" si O. Blanchard. Di questi capitoli molto importanti sono anche i focus alla fine di ogni capitolo che sono nel suo programma e che solitamente chiede all'esame con almeno una domanda. Qui di seguito inserisco gli argomenti richiesti statisticamente più volte: le curve IS-LM e AS-AD sono gli argomenti principali quindi i più richiesti, di quest'ultima poi chiede il paragrafo chiamato "la neutralità della moneta" e cosa comporta l'aumento del prezzo del petrolio. Inoltre cos'è il PIL dai vari punti di vista, cos'è la politica monetaria e chi la fa, differenze tra tasso di interesse reale e nominale e tasso di cambio.. reale e nominale, equazione dei salari, equazione dei prezzi, curva J, anche gli ultimi capitoli chiede spesso anche se non entra nello specifico come negli altri... e quindi mi riferisco all'incertezza della politica guerre d'attrito etc. Molto importante è fare bene anche il primo capitolo, che potrebbe sembrare meno importante dato che parla in generale degli stati uniti, giappone ed ue oggi e per questo sembra un introduzione ma invece fa domande specifiche sugli esempi di questo capitolo denominato "un viaggio intorno al mondo".

venerdì 18 luglio 2008

Istituzioni di Diritto Pubblico- Prof. E. Cuccodoro

L'esame si svolge in questo modo: si viene interrogati da uno dei suoi assistenti, solitamente si comincia con domande tra gli argomenti più importanti (Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Corte Costituzionale, DL DLS, fonti del diritto e varie teorie, Regioni, etc), potrebbe capitare, ma non è di prassi, anche un argomento a piacere; da questi argomenti poi partono altre domande riguardanti nello specifico quello che si sta dicento L'assistente prepara quindi un foglietto sul quale scrive gli argomenti chiesti e inserisce anche un voto di riferimento o un range di voti. Con questo foglietto si passa poi dal Prof (bravissima persona, viene molto incontro agli studenti) che fa qualche altra domanda specifica. Varia dalla Costituzione (differenze tra vari tipi di Costituzioni), alle definizioni di fonti fatto/atto, referendum, l'iter della formazione della legge (dalle commissioni referente, deliberativa, redigente.... che sul libro non ci sono!!!!) forme di stati, di governo, insomma può chiedere di tutto! Da quanto si è visto non abbassa in nessun caso il voto messo dai suoi assistenti, ma potrebbe comunque alzarlo un pò. Domande solo e soltanto inerenti il testo "Lineamenti di Diritto Pubblico" di Modugno.

martedì 24 giugno 2008

Storia Contemporanea- Prof. Igor Pellicciari

L'esame è scritto, è strutturato in 15 domande a risposte brevi, e per passare questo scritto è sufficiente rispondere correttamente ad almeno 5 quesiti. Le domande però non sono per nulla semplici, entrano nello specifico della storia politica d'Italia. Sono quesiti diversi tra frequentanti e non frequentanti (in quanto i primi portano il testo " Storia politica della Repubblica dal 1943 al 2006" e i non frequentanti portano "il mondo contemporaneo" di Sabbatucci e Vidotto"... sia per gli uni ke per gli altri è il libro "parole chiave della Storia Contemporanea"), e i non frequentanti sostengono l'esame dopo i frequentanti. All'esame a cui ho assistito la percentuale di bocciati che non superava lo scritto è stata altissima, 80% o forse +, forse perkè ci si aspettava domande fattibili su eventi famosi. Invece gli studenti si son trovati di fronte domande tipo : le appartenenze politiche di Parri, Einaudi, Lucifero; sulla Società delle Nazioni, chi successe a Togliatti alla guida del PCI, la Convencio ad Escludendum, Eurocomunismo, sistemi elettorali; quale evento fece cadere il governo Tambroni, principali riforme del governo Fanfani, il presidente della Repubblica ke ebbe l'appoggio del PCI e PSI nel '55, ki fu il papa del "non expedit", gli accordi di Plombieres, la scissione di Palazzo Barberini, cosa successe nella sommossa di Palazzo D'Accursio, la data della Comune di Parigi.....etc.
Qualora si dovesse passare lo scritto (ke corregge subito dopo i 20 minuti che dà di tempo per sostenere la prova) alla convalida del voto dovrebbe esserci anke una domanda orale.
4 crediti ma bello tosto!

Storia del Pensiero Sociologico - M. Protti

Esame fondamentale e grosso ostacolo del primo anno, concetti duri a immagazzinare per ki non esce da un liceo. Ma comunque in linea di massima si riesce a superare schematizzando i concetti fondamentali di ogni autore. Si comincia coi classici, kiede quasi sempre uno tra Durkheim, Weber, Parsons, Simmel (Marx raramente xkè nel Crespi è poco approfondito), Goffman. X ki porta anke il libro del professore su Schutz c'è sempre una domanda su quest'autore (le differenza con weber, con Parsons, cosa prende da Bergson, e il concetto di tipizzazioni e rilevanza). Ho assistito ad una 15ina di interrogazioni e come programma non ha mai kiesto nulla sugli autori ke sul Crespi son mensionati dopo Schutz.
Difficilmente boccia se si riesce a tirar fuori qualke concetto, al massimo un voto basso (ke non ho visto essere mai sotto un 24)
Nota Bene: attenzione alle domande specifike, sanguinose, spigolose, insomma atte ad affondare dell'assistente Cremonesini! :-)

martedì 18 marzo 2008

Sociologia del Mutamento - Prof. F. de Nardis

Non tantissimo da dire (per il momento) su questo esame. In automatico si inizia con un argomento a piacere dello studente per poi spaziare su altre domande. Personalmente posso solo riportare le domande ke ha fatto a me e ad uno studente prima di me.... riguardo il secondo modulo del programma (i 2 libri di de Nardis). Ha kiesto il concetto di frame e master frame, il concetto di determinismo tecnologico, concetto di glocalizzazione, ha chiesto in particolare quali sono i 3 processi della transnazionalizzazione dei movimenti (diffusione, domesticalizzazione, esternalizzazione). Ma naturalmente chiederà tutti gli argomenti del libro che raccoglie i saggi di vari autori. Come disse lui tempo fa, questo non sarà un esame nozionistico e per questo basta "capire" i vari argomenti e dimostrare di aver acquisito il linguaggio tecnico della materia.
Riguardo i voti posso dire ke non è molto ristretto nella valutazione, anzi, almeno riguardo un esame medio. Pretende però sicuramente più di qualke altro per il 30. Se e quando avrò notizie sugli altri moduli li inserirò nel blog. In bocca al lupo!

venerdì 15 febbraio 2008

Psicologia Sociale e della Devianza-Prof.ssa Maria Mancarella

Da alcune informazioni raccolte in questi gg questo esame è strutturato (come in effetti lo è il libro ADOLESCENTI E VIOLENZA) in 3 parti, e così strutturate sono le prove scritte o l'esame orale; x cui ci sono domande sull'IMPUTABILITA' DEL MINORE, I TEST PSICO-DIAGNOSTICI WISC-R E RORSCHARCH ( e differenze tra i 2), TECNICHE DI RIEDUCAZIONE E REINSERIMENTO SOCIALE DEL MINORE AUTORE DI REATO. Molto importanti gli argomenti e definizioni presenti del glossario alla fine del libro; per fare qualche esempio durante l'esame orale una domanda era sempre dedicata all'imputabilità del minore, e per entrare nello specifico si son riscontrate domande sul significato di "Ristorative Justice", Community Care, Messa alla prova (e differenza tra le varie misure alternative, repressive etc.).
L'esame scritto è strutturato nel seguente modo: 6 dmnd a risp multipla, 3 dmnd del tipo V o F e 3 dmnd aperte. Le 9 dmnd a opzione valgono 2 punto a risp esatta, e 4 punti per ogni dmnd aperta. Le domande aperte erano su come la legge si pone nei confronti della "tutela del minore autore di reato", sui principi della community care e sui metodi di progetti per il recupero (in pratica il master planning) . Tra le dmnd a opzione c'era un pò di tutto, i test obiettivi del WISC-R, l'imputabilità del minore, i test del Rorschach, definizioni di disturbi oppositivo-provocatori e disturbi della condotta. In bocca al lupo!
P.S. All'interno dei commenti troverete dritte sull'esame orale.

lunedì 4 febbraio 2008

Sociologia - Prof. M. Longo

Queste le domande ke solitamente con + frequenza son poste agli studenti durante l'esame del Prof. Longo. In maiuscolo le domande fondamentali (in cui si è riscontrato frequenza maggiore).
LA CULTURA E I SUOI ELEMENTI, STRUTTURA SOCIALE (status, ruoli, istituzioni etc), LE TEORIE DELL'INTERAZIONE (in particolare int. simbolico, teoria dello scambio), SOCIALIZZAZIONE (in particolare Teorie de Sè), GRUPPI PRIMARI E SECONDARI, DEVIANZA (in particolare schema della teoria della tensione di Merton).
Domande specifiche su: universali culturali, burocrazia, tipi di disuguaglianze, ideale e identità di genere, forme di famiglia, partiti politici, democrazia, differenza tra le diverse forme di economia (capit, social, comun,), definizione di comportamento collettivo, teoria del contagio, definizione di mutamento, differenza tra potere e autorità, potere per weber e x parsons, teoria della convergenza, teoria della dipendenza, politica secondo parsons (teoria funzionalista), teoria funzionalista e neomarxista nell'istruzione.
X esplicita ammissione del Prof e dell'Assistente importanti sono le "definizioni", le pretendono quasi interamente con le parole del libro (...[..]..essendo anke la Sociologia una scienza).
Se dopo le domande dal manuale si sociologia si è candidati ad un buon voto verrà posta una domanda riguardo il libro del Prof Longo "L'ambivalenza della modernità" ed in particolare sui concetti di Modernità per: Durkheim, Simmel, Weber, Parsons.
Naturalmente tutto ciò è solo indicativo, e sono le domande e le impressioni raccolte durante una prova d'esame a cui si è assistito per 3-4 h .
In bocca al lupo!

domenica 3 febbraio 2008

NASCITA DEL BLOG DEGLI STUDENTI

Questo blog nasce con l'intento di guidare gli studenti di Scienze Sociali, Politiche e del Territorio dell'Università del Salento di Brindisi. Qui grazie all'aiuto di tutti gli studenti e, perchè no, anche di qualche professore potranno convogliare ed essere condivisi consigli sugli argomenti d'esame, dispense consigliate, "dritte" e consigli su programmi, argomenti d'esame e quant'altro possa aiutare gli studenti ad affrontare al meglio le prove universitarie. Naturalmente per far ciò mandate via e-mail tutte le notizie in vostro possesso riguardo le vostre esperienze. Posteremo tutte le info perchè siano condivise con tutti.